
"Io, gli altri, occasioni per uscire dal guscio" il tema centrale dell'edizione 2009, sulla scia delle parole di Italo Calvino: "La conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso".
Un motivo conduttore, spiega una nota, scelto partendo dalla constatazione "di quanto oggi l'Io sia malato. Esibizionista, egoista, autoreferenziale, indifferente al destino e alle necessità degli altri, ha perso il senso della comunità ed è incapace di elaborare progetti condivisibili, di riconoscersi in una causa di utilità comune".La rassegna si apre trattando temi legati alle neuroscienze, per passare poi alla psicanalisi e ai temi della rappresentazione di sè proprio del Novecento. Per esaminare poi immagine e icone che rappresentano "l'altro". Riflettendo sull'identità europea e sullo "scrivere di sè" in cui l'Io si racconta fra autobiografie, memoriali e lettere.A questo filo conduttore daranno contributi autori come Edoardo Boncinelli, Luciano Canfora, Enzo Bianchi, Giovanni Reale, Alfonso Berardinelli, Rosetta Loy, Melania Mazzucco.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento